Psicologia e Astrologia possono dialogare?

https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/09/Psicologia-e-astrologia-possono-dialogare.png

Psicologia e Astrologia possono dialogare?

Già il solo titolo, probabilmente, avrà fatto sorridere alcuni e scuotere la testa altri.

Eppure, che Psicologia e Astrologia possano dialogare in modo proficuo non è un’idea stravagante, né una forzatura teorica ma un dato di fatto, confermato dall’esperienza diretta di molti professionisti che hanno scelto di confrontarsi seriamente con entrambe le discipline.

I detrattori più accaniti dell’Astrologia hanno spesso in comune un elemento piuttosto rivelatore: la non conoscenza della materia. La liquidano come superstizione, come credenza magica o residuo di un pensiero pre-scientifico.

E in molti casi, lo fanno in nome del cosiddetto “mito della scientificità”: l’idea, ormai sclerotizzata, che solo ciò che rientra nei criteri della scienza accademica sia degno di attenzione.

Un linguaggio simbolico al servizio della consapevolezza

Ma chi si avvicina all’Astrologia senza pregiudizi – e mi riferisco naturalmente a un’Astrologia seria, fondata su studio e rigore simbolico  – non può che riconoscerne la profondità.

L’Astrologia è, a tutti gli effetti, uno strumento di conoscenza di sé.

Come la Psicologia, aiuta a far luce sull’animo umano, ad accogliere ciò che ci abita, a dare senso a esperienze e dinamiche interiori che spesso ci appaiono oscure o contraddittorie.

E lo fa con uno sguardo non giudicante, amorale nel senso più alto del termine,  non mira a valutare in termini di giusto o sbagliato, ma ad aprire spazi di comprensione.

In questa prospettiva, l’astrologo umanista, non è uno psicologo, ma deve possedere competenze psicologiche di base: non per intervenire sul piano clinico, ma per saper leggere con consapevolezza e rispetto la complessità dell’altro.

La relazione che si instaura durante un consulto astrologico richiede ascolto, sensibilità e capacità di stare con ciò che emerge, anche quando si tratta di contenuti delicati, scomodi o dolorosi.

Astrologia e Psicologia: due sguardi sulla psiche, un terreno comune

Psicologia e Astrologia  fanno entrambe riferimento alla psiche e  non sono mondi inconciliabili.

Al contrario, alcune delle correnti più profonde della Psicologia – in particolare quella junghiana, archetipica e simbolica – hanno riconosciuto nel linguaggio del mito e del simbolo una via privilegiata per accedere all’inconscio e accompagnare il processo di individuazione.

È proprio in questa zona di risonanza che può nascere un dialogo autentico tra i due approcci.

Anche l’Astrologia lavora con simboli, immagini, archetipi. Ma lo fa a partire da una struttura formale – il Tema Natale – che rappresenta l’immagine simbolica del cielo al momento della nascita.

Una mappa, potremmo dire, che non definisce “chi siamo” in modo statico  ma che indica ciò che siamo chiamati a diventare, il nostro potenziale da integrare e sviluppare nel tempo.

Una delle peculiarità più sorprendenti dell’Astrologia è proprio questa, la sua capacità di restituire immediatamente senso e struttura all’esperienza individuale.

Temperamento e carattere: cosa rivela il Tema Natale

Quando un astrologo redige un Tema Natale, anche senza conoscere nulla della persona, si trova da subito immerso in un insieme ricchissimo di informazioni. Non è magia, non è suggestione.

È una lettura simbolica fondata su una logica interna rigorosa e sorprendentemente efficace.

A differenza di altri approcci, l’Astrologia non parte dall’interpretazione soggettiva ma da una mappa che chiede di essere letta.

Questo le conferisce una immediatezza che spesso colpisce profondamente chi vi si accosta per la prima volta.

Uno degli elementi che il Tema rivela con chiarezza è il temperamento: quell’insieme di predisposizioni energetiche innate,  che modellano il nostro modo di essere fin dalla nascita.

In Astrologia, il temperamento è legato alla distribuzione degli elementi fondamentali (Fuoco, Terra, Aria, Acqua) nel Tema di nascita.

A differenza del temperamento, che è innato e non modificabile –  è la nostra base stabile,  ciò che ci rende noi, nel modo in cui sentiamo, reagiamo, ci muoviamo nel mondo – la personalità o carattere, nasce dall’interazione tra queste predisposizioni originarie e l’ambiente in cui cresciamo.

È la nostra risposta adattiva, la modalità con cui ci costruiamo nel tempo in relazione al mondo.

Nel Tema, ogni funzione – l’amore, la rabbia, la comunicazione, la motivazione, il desiderio – si esprime attraverso un pianeta.

E ogni pianeta agisce secondo le caratteristiche dell’elemento associato al segno in cui si trova. È questa combinazione unica a dar forma al nostro modo di essere nel mondo.

Quando si legge un Tema Natale, è il Tema stesso a parlare.

Le configurazioni planetarie, gli aspetti, le case e i segni tracciano una narrazione simbolica che spesso illumina con chiarezza impressionante le dinamiche fondamentali della persona.

E non solo i suoi talenti o potenzialità, ma anche le ferite, i blocchi, le tematiche profonde legate all’infanzia, alla sfera affettiva, alla sessualità.

Non si tratta di predire eventi ma di comprendere le forze che si muovono all’interno. Di restituire alla persona la possibilità di riconoscersi in ciò che vive, e magari di trasformarlo.

Per ora, mi preme sottolineare un punto: viviamo in un tempo in cui cresce il bisogno di strumenti che ci aiutino a leggere il senso della nostra esperienza. In questo contesto, non ha senso continuare a contrapporre le discipline, ma è necessario favorire un dialogo aperto, serio e rispettoso tra saperi.

Astrologia e Psicologia, se messe in comunicazione in maniera competente, possono offrire un contributo straordinario alla comprensione di sé.

Non si tratta di confondere i piani né di cercare una sintesi forzata, ma di coltivare una cultura della relazione tra linguaggi.

Una cultura in cui la persona venga messa al centro, come soggetto unico e irripetibile, in cammino verso la propria verità.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

×

Ciao! 

Clicca sul mio nome per cominciare a chattare.

× Contatta Gabriella